Convegno
Attraversare l’incertezza. Formazione come veicolo di inclusione
Venerdì 24 ottobre 2025
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Presso Aula Magna La Grande – Centro Studi di Trevano, Canobbio
08.30 Accoglienza e registrazione
09.00 Saluti e apertura dei lavori
Chiara Orelli Vassere, direttrice dell’Istituto della transizione e del sostegno
Pelin Kandemir Bordoli, direttrice dell’impresa sociale Sostare
Stella N’Djoku, moderatrice della giornata
09.10 Saluti istituzionali
Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato, Direttrice del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport
09.30 Sessione Plenaria
09.35 Formazione, identità e cambiamenti nel mondo del lavoro
Prof. Dr. Sandro Cattacin
10.05 Giovani con vulnerabilità multiple: dati e piste di lettura
Prof.ssa Jenny Marcionetti
10.35 Pausa caffè
11.00 Tra scuola e lavoro: orientarsi in un mondo che cambia
Prof. Dr. Jonas Masdonati
11.30 Tavola rotonda con le relatrici e i relatori e spazio alle domande
12.00 Pausa pranzo (organizzarsi individualmente)
Segue
Presso Aule dell’Istituto della transizione e del sostegno, Centro Studi di Trevano, Canobbio
13:30 Workshop Tematici
Ogni partecipante potrà seguire due workshop, uno per ciascuna delle seguenti fasce orarie:
13.30 – 14.45
15.00 – 16.15
Tutti i workshop saranno proposti due volte nel corso del pomeriggio. Dopo un breve contributo introduttivo, seguiranno approfondimento e discussione moderata. Le principali riflessioni emerse verranno poi presentate in plenaria. Per motivi organizzativi è necessario indicare le preferenze (1, 2, 3 e 4) per ciascuna sessione, scegliendo tra i workshop proposti.
Workshop A: Accompagnare le scelte: orientarsi tra scuola e lavoro
A partire da esperienze sviluppate in Ticino, il workshop esplorerà modalità di accompagnamento alle scelte formative e professionali nella fascia della transizione. In un contesto segnato da rapidi cambiamenti del mercato del lavoro e da crescenti incertezze, verranno discusse le sfide legate al disorientamento, alla motivazione e alla necessità di percorsi flessibili e personalizzati.
Animatori:
Massimo Genasci-Borgna, capo dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, DECS;
Mischa Pallone, vicedirettore dell’Istituto della transizione e del sostegno
Modera: Aline Eberle, coordinatrice del Pre-apprendistato d’integrazione, Sostare
Workshop B: Accesso e opportunità: percorsi inclusivi tra formazione e lavoro
Attraverso il confronto tra le pratiche attuate, il workshop esplorerà strategie e strumenti per garantire pari opportunità di accesso e di riuscita nei percorsi formativi e professionali. Il focus sarà posto sull’accompagnamento di giovani con bisogni educativi, scolastici o di sostegno specifici, e sulla costruzione di contesti inclusivi e accessibili.
Animatrici:
Giulia Schira, coordinatrice dei programmi di accompagnamento durante la formazione professionale, Sostare;
Majda Ljutic, coordinatrice del Servizio di sostegno individuale per la formazione biennale, ITS
Modera: Serena Pignotti, consulente per l’accertamento professionale del servizio GO95, DECS
Workshop C: Politiche educative: modelli di transizione
Il workshop sarà dedicato all’approfondimento del modello vodese per favorire la transizione scolastica e professionale di giovani in situazione di vulnerabilità. Verranno presentati gli elementi chiave dell’approccio adottato, che integra accompagnamento educativo personalizzato, flessibilità dei percorsi e collaborazione tra scuola, servizi sociali e mondo del lavoro.
Il workshop sarà condotto in lingua francese
Animatrice: Laure Egger, responsabile di sede e membro del Consiglio di Direzione della École de la Transition del Canton Vaud
Modera: Tatiana Lurati, capo ufficio della formazione continua e dell'innovazione, DECS
Workshop D: Benessere mentale e percorsi di inserimento: esperienze a bassa soglia
A partire dall’esperienza del progetto Inizio – un servizio di accoglienza diurna a bassa soglia d’accesso, finalizzato all’inserimento formativo e professionale di giovani in situazione di vulnerabilità multipla e con fattori di rischio psicosociale – il workshop tematizzerà le sfide legate alla salute mentale nei giovani e le modalità di presa a carico più efficaci, secondo le più recenti evidenze emerse da una revisione della letteratura condotta con l’Alta scuola di sanità La Source.
Il workshop sarà condotto in lingua francese
Animatore: David Nicolet, responsabile di settore presso l’associazione OSEO Vaud (SOS Vaud), coordinatore del progetto Inizio.
Modera: Laurent Pellandini, direttore del Centro abitativo, ricreativo e di lavoro (Carl) dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC)
Segue
Presso Aula Magna La Grande – Centro Studi di Trevano, Canobbio
16.30 Sintesi e restituzione dei workshop
17.15 Conclusioni e saluti finali
17.30 Aperitivo di chiusura
Organizzato da:
Impresa sociale Sostare
Istituto della transizione e del sostegno (Divisione della formazione professionale, Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport)
Giornata di studio rivolta a docenti, formatrici, formatori, operatrici e operatori attivi nel contesto educativo, sociale e professionale del Canton Ticino.
La partecipazione al convegno è considerata attività valida ai fini della formazione continua dei docenti e riconosciuta nel contingente.
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni ai workshop pomeridiani sono chiuse. È comunque possibile assistere alla sessione plenaria segnalando il proprio interesse a
I workshop si svolgeranno presso le aule dell’Istituto della transizione e del sostegno all’interno del Centro Studi di Trevano e verranno segnalate il giorno stesso del convegno.
Il costo della giornata è di CHF 50.–, comprende le pause caffè e l’aperitivo conclusivo, ed è da versare secondo le indicazioni riportate nel modulo d’iscrizione. Il pranzo è libero e non compreso nella quota di partecipazione.
SCARICA IL VOLANTINO IN VERSIONE PDF
Relatrici e relatori della sessione plenaria
Marina Carobbio Guscetti
Consigliera di Stato del Canton Ticino e Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport dal 2023. Da sempre impegnata nella promozione dell’equità sociale e dell’accesso alla cultura e alla formazione, ha maturato una lunga esperienza a livello politico cantonale e federale.
Sandro Cattacin
Professore di Sociologia presso l'Università di Ginevra, esperto nelle dinamiche sociali contemporanee, con un focus su società civile e istituzioni, politiche urbane e territoriali, e inclusione sociale, fragilità e differenze.
Jenny Marcionetti
Professoressa ordinaria in Psicologia dell’educazione e dell’orientamento scolastico e professionale presso il Dipartimento formazione e apprendimento/Alta scuola pedagogica della SUPSI. Esperta di motivazione scolastica, indecisione di carriera e benessere degli adolescenti.
Jonas Masdonati
Professore di Psicologia dell’orientamento presso l’Università di Losanna. Si occupa in particolare dei percorsi di transizione dalla scuola al lavoro e delle transizioni professionali, con attenzione al rapporto con il lavoro, alla costruzione dell’identità e all’accompagnamento nell’orientamento scolastico e professionale.
Stella N’Djoku
Autrice e traduttrice, attiva nel campo della comunicazione e della cultura. Collabora da anni con la RSI e con diverse realtà culturali e istituzionali in Svizzera, dove cura progetti, conduce incontri pubblici e modera eventi dedicati al dialogo interculturale e ai temi dell’attualità sociale.
![]() |
![]() |